Aeromine si aggiudica 1 milione di dollari per continuare la sua ricerca per l’eolico residenziale

Another ICT Guy

Aeromine si aggiudica 1 milione di dollari per continuare la sua ricerca per l’eolico residenziale

Ad ottobre dello scorso anno abbiamo dedicato questo articolo alle turbine “domestiche” della Aeromine Technologies, presentata dalla stessa società con una frase provocatoria che ha fatto alzare più di un sopracciglio “ognuna delle nostre turbine equivale a 16 pannelli fotovoltaici.

L’azienda ha voluto giocare su più di un aspetto (o punto di forza, a seconda di quanto si sia scettici rispetto a questa tecnologia) mettendo in luce lo spazio occupato da una singola unità, decisamente contenuto rispetto alla superficie necessaria ad ospitare 16 moduli solari e sull’efficienza dei suoi prodotti.

turbine eoliche residenziali

Ad oggi però non sono stati diffusi dati riguardo la produzione delle turbine, portando le affermazioni dei due fondatori (Martin Manniche e del Dr. Carsten Westergaard, in collaborazione con il veterano della tecnologia climatica David Asarnow) a somigliare (secondo alcuni) più a slogan pubblicitari che ad affermazioni concretamente dimostrabili.

turbine eoliche residenziali

Una ricerca congiunta fra i Sandia National Laboratories di Albuquerque e la Texas Tech University ha però convalidato l’efficienza del progetto e del sistema produttivo ideato da Aeromine Technologies che a sua volta ha fornito alcune unità alla BASF Corporation in modo da poterle sperimentare presso lo stabilimento di produzione di BASF a Wyandotte, nel Michigan.

Il Programma di sviluppo e dimostrazione delle tecnologie energetiche (EUDP) dell’Agenzia danese ha deciso di assegnare 1,1 milioni alla società per portare avanti la sua ricerca nel settore eolico “residenziale”. La società è stata selezionata sulla base di nove criteri, tra cui il livello di innovazione, gli obiettivi di politica climatica e il potenziale di commercializzazione.

Aeromine utilizzerà i fondi per condurre test prestazionali della tecnologia di raccolta del vento senza pale su vari tipi di edifici e in diverse condizioni di vento, collaborando con Christian Bak, capo della sezione di progettazione di profili aerodinamici e rotori presso l’Università Tecnica della Danimarca (DTU).

“Aeromine rappresenta un enorme passo avanti per aiutare le aziende e i proprietari di edifici nel loro percorso verso l’indipendenza energetica e l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio”, ha affermato il Dott. Carsten Westergaard, CTO e fondatore di Aeromine. “Siamo orgogliosi di ricevere questa sovvenzione in un paese in cui è stata pioniera la grande tecnologia dell’energia eolica e dove sono nate le principali società mondiali di energia eolica onshore e offshore. Questo ci aiuterà a espandere questa nuova tecnologia in Danimarca e in altre parti d’Europa”.

“DTU Wind eseguirà modelli di flusso per diversi tipi di edifici e misurerà le prestazioni dell’Aeromine per ricavare algoritmi migliorati per stimare la produzione di energia e il posizionamento ottimale sul tetto” ha aggiunto il professor Christian Bak, spiegando che il fulcro del progetto sarà studiare la connessione tra le condizioni del vento e la produzione di energia Aeromine negli ambienti edificati.

turbine eoliche residenziali

“Stiamo ricevendo un enorme interesse per questa tecnologia e stiamo aumentando la produzione per soddisfare le richieste”, ha commentato Martin Manniche, cofondatore di Aeromine. “Il vento è la fonte energetica più affidabile disponibile, ma fino ad ora non si è rivelata particolarmente adatta per gli imprenditori locali. In combinazione con l’energia solare, Aeromine può fare un’enorme differenza per le aziende e l’ambiente”.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *