GlobalFoundries, nuovo contratto di 10 anni con la Difesa USA del valore di 3,1 miliardi

Another ICT Guy

GlobalFoundries, nuovo contratto di 10 anni con la Difesa USA del valore di 3,1 miliardi

GlobalFoundries, uno dei principali produttori di chip per conto terzi al mondo, ha siglato un nuovo contratto della durata di 10 anni con il Dipartimento della Difesa (DoD) degli Stati Uniti. La società produrrà negli impianti di Malta ed Essex Junction, rispettivamente negli Stati di New York e Vermont, semiconduttori che saranno usati nei settori aerospazio e difesa.

Il nuovo contratto riconosce a GlobalFoundries un premio iniziale di 17,3 milioni di dollari, mentre è stato fissato un tetto di spesa complessivo decennale di 3,1 miliardi di dollari. Il nuovo contratto dà al Dipartimento della Difesa e ai suoi appaltatori l’accesso ai macchinari di produzione, alle tecnologie (librerie IP, nuove soluzioni, ecc.) e al cosiddetto “know how” di GlobalFoundries.

Gli impianti di GlobalFoundries sono stati accreditati dal Dipartimento della Difesa per il massimo livello di sicurezza (Trusted Supplier Category 1A), ovvero hanno dimostrato di poter implementare “rigorose misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili” e produrre chip “con i più alti livelli di integrità per garantire che non siano compromessi“.

GlobalFoundries è orgogliosa di iniziare questo nuovo capitolo della nostra partnership decennale con il governo degli Stati Uniti e di continuare a servire come fornitore leader di chip essenziali prodotti in modo sicuro per l’industria aerospaziale e della difesa statunitense“, ha affermato Mike Cadigan, responsabile per gli affari aziendali e governativi.

Questa partnership fornisce ai programmi del Dipartimento della Difesa un ‘accesso diretto’ a tecnologie avanzate in modo scalabile ed altamente efficiente. Per questo lavoro, GF è accreditata di garantire il giusto livello di sicurezza richiesto per ciascun programma, dalle protezioni GF Shield alla gestione rigorosamente controllata delle esportazioni (ad esempio ITAR), fino al più alto livello di sicurezza della produzione microelettronica accreditata sul pianeta, Trusted Category 1A“.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *