Vetri fotovoltaici, parte la sperimentazione nella smart city di Fujisawa a cura di Panasonic

Another ICT Guy

Vetri fotovoltaici, parte la sperimentazione nella smart city di Fujisawa a cura di Panasonic

Da una parte, una sempre maggiore presa di coscienza e di posizione verso i cambiamenti climatici, un aumento delle auto elettriche e il caro-bollette dovuto all’invasione russa dell’Ucraina; dall’altra, la scarsità di superfici adatte ad ospitare impianti fotovoltaici, la soluzione più efficiente ed economica per produrre energia pulita, alla portata tanto di aziende quanto di privati.

Al centro, la ricerca del settore che da anni sta studiando la possibilità di creare vetri fotovoltaici, integrando la tecnologia FER all’interno di un materiale versatile e onnipresente come il vetro; la sfida è stata raccolta anche dalla Panasonic Holdings Corporation che ha investito sforzi e risorse nella creazione di vetri fotovoltaici in perovskite, ora pronti per la sperimentazione:

“La domanda globale di fotovoltaico è in aumento, tuttavia, nelle aree urbane lo spazio disponibile per l’installazione è limitato ed è necessario sfruttare anche finestre e pareti. Ma esistono sfide in termini di trasparenza e design utilizzando celle solari convenzionali a base di silicio quando l’installazione si focalizza sulle finestre. Le celle solari in perovskite integrate nel vetro, sviluppate da Panasonic HD, risolveranno questo problema”.

Panasonic vetro fotovoltaico=

Il prototipo del vetro fotovoltaico Perovskite (Panasonic HD) integrato in un edificio verrà testato dal Gruppo assieme al suo partner Mitsui Fudosan Residential, per oltre un anno (31 agosto 2023 – 29 novembre 2024) presso la casa modello di nuova costruzione “Future Co-Creation FINECOURT III” nella Fujisawa Sustainable Smart Town (Fujisawa SST), sita nella Prefettura di Kanagawa, in Giappone.

Il livello di efficienza di conversione del Panasonic HD, secondo i dati raccolti da terze parti, è fra i più alti al mondo: un modulo di perovskite di dimensioni superiori a 800 cm2 arriva al 17,9%, un valore assimilabile a quello di un convenzionale modulo in silicio cristallino.

Per realizzare il vetro fotovoltaico l’azienda ha combinato il proprio metodo di rivestimento a getto d’inchiostro con la tecnologia di elaborazione laser, formando lo strato fotovoltaico direttamente sul substrato in vetro. Per garantire una certa trasparenza, inoltre, le celle solari sono depositate in strisce orizzontali separate tra loro; questo accorgimento permette di “giocare” con le dimensioni di questi elementi, il loro distanziamento e l’introduzione o meno di uno schema di gradazione, andando a regolare la luce in entrata.

Panasonic vetro fotovoltaico=

“I vetri fotovoltaici in perovskite sviluppati da Panasonic HD sono progettate per armonizzarsi con il design di varie strutture architettoniche come ‘generatori di energia’. Puntiamo a offrire la nostra soluzione come scelta avanzata e innovativa nei settori dell’architettura e dell’energia” ha concluso la società.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *