Il 51% dei giovani usa TikTok, e non Google, come motore di ricerca

TikTok è il motore di ricerca di riferimento per oltre la metà degli utenti della cosiddetta “Gen Z” e influenza le loro decisioni di acquisto più di qualsiasi altra piattaforma. Lo evidenzia un nuovo sondaggio realizzato da Her Campus Media, una marketing company che si occupa proprio di “Gen Z”, secondo quanto riporta Search Engine Land.
Sebbene Google domini la ricerca negli Stati Uniti (77,5%) e a livello globale (83,5%), il quadro risulta ribaltato quando si prendono in esame esclusivamente le abitudini dei più giovani. TikTok non è certo un motore di ricerca come Google e i produttori di contenuti devono presidiarlo in maniera diversa, ma è comunque disponibile un box per la ricerca integrato nell’app che permette di accedere a specifici contenuti.
Secondo il sondaggio, il 74% della “Gen Z” usa abitualmente questo box per la ricerca, mentre il 51% preferisce addirittura TikTok a Google come motore di ricerca. Tre i motivi principali: risposte basate sui video (69%), che identificano meglio la ricerca dell’utente (65%) e che sono più personalizzate (47%).
TikTok influenza le decisioni di acquisto dei giovani più di qualsiasi altra piattaforma
La stessa TikTok, con un recente comunicato stampa ha evidenziato come 3 su 4 esponenti della “Gen Z”, dopo aver visto un video su TikTok, procedano all’acquisto del soggetto del video. TikTok, inoltre, influenza il 62% delle decisioni di acquisto della “Gen Z”, di più di qualsiasi altra piattaforma.
Il 70,34% si fida degli influencer e il 62,31% dei brand, mentre il 76% preferisce guardare video su TikTok e solo il 16% ricorre a Instagram per i video. Il 95% degli utenti intervistati usa Instagram quotidianamente, mentre l’80% usa TikTok, con Instagram che cresce del 10% rispetto all’edizione del sondaggio realizzata nel 2022, mentre la crescita di TikTok si attesta sul 14%. Coloro che hanno partecipato al sondaggio erano tutti residenti negli Stati Uniti, il 97% erano donne e il 71% erano studenti universitari.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/