Threads in versione web è ora disponibile. No, per l’Italia ancora niente buone notizie

Another ICT Guy

Threads in versione web è ora disponibile. No, per l’Italia ancora niente buone notizie

Il nuovo social network Threads, l’ormai conosciuta alternativa a X (ex Twitter), ha appena rilasciato la sua versione web, consentendo così agli utenti di accedere al servizio direttamente da browser senza necessità di installare l’app mobile. Una novità attesa da quando l’app era stata rilasciata via mobile ma che ancora aveva tardato ad arrivare in versione web per qualche ritardo nello sviluppo del codice.

Threads: ora anche via web ma niente Italia ed Europa

Si tratta di una novità attesa da tempo dagli utenti e che va a colmare una mancanza piuttosto evidente per un social network che ambisce a competere ad armi pari con X. Sebbene Threads abbia raggiunto rapidamente la soglia dei 100 milioni di utenti dopo il lancio di poco più di un mese fa, l’assenza di una versione web ha senz’altro limitato la diffusione e fruibilità del servizio.

Tutto un solo ricordo visto che da oggi tutti coloro che potranno avere accesso a Threads potranno farlo anche tramite un browser web. L’arrivo della versione web va di pari passo con gli sforzi di Meta per implementare altre funzionalità essenziali al momento assenti su Threads, come la ricerca dei contenuti e degli utenti. Zuckerberg aveva promesso tali miglioramenti all’inizio di questo mese, indicando un timeframe di poche settimane e almeno l’arrivo su browser web è stato finalmente confermato.

In sostanza, il lancio della versione web segna un passaggio cruciale per consolidare Threads come concorrente diretto di X, conquistando nuovi utenti e recuperando terreno nella corsa ai social network del futuro dopo il clamoroso flop di Facebook. Certo, la strada è ancora lunga e la sfida non è affatto semplice, considerando il vantaggio accumulato da X in oltre un decennio di attività. Ma Meta ha dimostrato di voler investire pesantemente su Threads, con l’obiettivo di imporsi come alternativa decentralizzata e tutelante la privacy degli utenti. L’evoluzione dello scontro tra i due social si preannuncia avvincente.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *