La misteriosa cometa verde Nishimura sarà presto visibile a occhio nudo! Ecco quando

Uno spettacolo celeste insolito potrebbe illuminare i nostri cieli il prossimo mese. Gli astronomi hanno scoperto una cometa con una rara coda verde, chiamata C/2023 P1 (Nishimura), che potrebbe diventare abbastanza luminosa da essere visibile ad occhio nudo dalla Terra.
La cometa Nishimura, così nominata dall’astronomo giapponese Hideo Nishimura che per primo l’ha avvistata all’inizio di quest’anno, si sta avvicinando al Sole e dovrebbe raggiungere il punto di massimo avvicinamento (perielio) il 19 gennaio 2024. Tuttavia, il momento migliore per osservarla dalla Terra dovrebbe essere a metà settembre, quando la cometa sarà ad appena 78 milioni di km di distanza.
Gli astronomi prevedono che la cometa diventi visibile ad occhio nudo intorno al 7 settembre e raggiunga il picco di luminosità il 17 settembre. La NASA è ottimista sulle possibilità di ammirare questo raro ospite celeste, anche se con le comete non c’è mai la certezza che sopravvivano al passaggio ravvicinato con il Sole.
La cometa Nishimura attualmente mostra una vistosa coda verde, colore inusuale causato dalla presenza di ioni di carbonio nella chioma. Man mano che si avvicinerà al Sole, il calore farà sublimare più ghiaccio e libererà maggiori quantità di gas e polveri, rendendo la cometa più luminosa. Per avere le migliori possibilità di avvistamento, gli astronomi consigliano di cercare la cometa nelle ore precedenti l’alba, poco prima del sorgere del Sole. Essendo allineata con la nostra stella, sarà più facilmente visibile nel cielo orientale prima dell’alba.
L’orbita iperbolica della cometa Nishimura suggerisce che potrebbe trattarsi di un raro oggetto interstellare in visita una tantum al nostro sistema solare. Se la sua provenienza extrasolare venisse confermata, si unirebbe ad una lista molto esclusiva di visitatori interstellari come la famosa ‘Oumuamua del 2017.
Tuttavia, altri astronomi ipotizzano che la cometa provenga dalla nube di Oort, un’estesa regione di corpi ghiacciati ai confini del sistema solare da cui originano molte comete a lunghissimo periodo. In questo caso, la cometa Nishimura impiegherebbe migliaia di anni prima di fare ritorno nel sistema interno.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/