CATL si dà all’aviazione e stringe una joint-venture con Comac per futuri velivoli elettrici

Another ICT Guy

CATL si dà all’aviazione e stringe una joint-venture con Comac per futuri velivoli elettrici

Dalle batterie per ev, agli aerei elettrici: questo il “salto” intrapreso da CATL, uno dei nomi di maggior spicco nel settore dell’automotive elettrica e fornitore – fra gli altri – di Tesla.

Secondo quanto riferito dal portale cinese Yicai Glocal, l’azienda avrebbe stipulato una joint-venture con COMAC (Commercial Aircraft Corporation of China) società produttrice di velivoli di proprietà statale, per lo sviluppo del primo prototipo. A supervisionare sullo sviluppo dei futuri progetti, infine, sarà la Shanghai Jiao Tong University.

L’alleanza parte con solide basi: oltre al know-how di tutto rispetto di ciascuna delle parti coinvolte, il capitale sociale che ne ha accompagnato la nascita ammonta a 600 milioni di yuan (circa 75 milioni di euro).

Al momento non si conosce la percentuale di ripartizione della nuova società, ma è stato reso noto che sono già stati mossi i primi passi presso il COMAC Beijing Aircraft Technology Research Institute, per la creazione di un “un velivolo elettrico ad ala fissa”.

Con ogni probabilità il contributo di CATL si concretizzerà con la sua “batteria condensata”, presentata ad aprile al Salone di Shangai, che vanta una densità di energia fino a 500 Wh/kg a livello di cella.

CATl aerei elettrici

Indiscrezioni in seno all’azienda avevano affermato – in diverse occasioni – che il produttore cinese stesse testando la sua ultima batteria secondo non solo gli standard automobilistici, ma anche quelli aeronautici.

La “voce di corridoio” si era poi rivelata tale proprio in occasione del Salone, confermata dalla stessa CATL.

CATl aerei elettrici

Lato COMAC, fra le poche informazioni di pubblico dominio, si sa che il progetto ha la priorità massima e che, quale legale rappresentante della joint-venture, è stato scelto Qian Zhongyan, direttore del COMAC Research Institute e vice capo progettista del primo aereo passeggeri di grandi dimensioni costruito in Cina, il C919.

CATl aerei elettrici

CATL non è l’unica azienda ad aver fatto un “salto” fra due mondi diversi: anche l’italian Energica Inside, sotto la guida di Carlo Iacovini, ha deciso di ampliare i propri orrizzonti, guardando, oltre alle moto, anche ad aerei e moto d’acqua.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *