Gli astronauti cinesi di Shenzhou-16 hanno eseguito la loro prima ”passeggiata spaziale”

Avevamo scritto in passato di come la Cina abbia, dall’inizio del 2023, ridotto il numero di informazioni rilasciate su quanto accade a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. Un esempio è stato dato dalle ultime attività extraveicolari eseguite dagli equipaggi nel corso degli ultimi mesi dove la comunicazione da parte di CNSA e CMSA arrivava tardiva e con ben pochi dettagli. Con Shenzhou-16 le cose sono andate in maniera leggermente diversa, ma non ancora ai livelli di quanto avviene sulla ISS.
I taikonauti di questa missione sono stati annunciati alla fine di maggio. Grazie al loro lancio è stato anche possibile ottenere il record di persone in orbita contemporaneamente raggiungendo i 17 astronauti/cosmonauti/taikonauti per alcune ore. La loro missione durerà alcuni mesi e permetterà di continuare la manutenzione della CSS ma anche di eseguire molti esperimenti scientifici in microgravità.
I taikonauti di Shenzhou-16 hanno eseguito la prima attività extraveicolare
Secondo quanto riportato da fonti ufficiali cinesi, la prima attività extraveicolare (o EVA o “passeggiata spaziale”) è stata completata alle 15:40 del 20 luglio, ora italiana. La durata complessiva è stata di circa otto ore e comprendeva gli astronauti Jing Haipeng che ha indossato una tuta spaziale con segni di riconoscimento blu e Zhu Yangzhu con tuta spaziale con segni gialli. All’interno della stazione spaziale cinese invece era presente Gui Haichao a supervisionare i lavori.
Come avvenuto in passato, la formazione comprendeva un astronauta esperto (Haipeng) che è stato in orbita in passato per 49 giorni mentre Yangzhu è alla sua prima missione in orbita (così come Haichao). Sempre stando alle informazioni, rispetto a precedenti EVA, questa è stata relativamente semplice, per quanto possa essere “semplice” un’attività extraveicolare.
Ufficialmente le operazioni hanno compreso il sollevamento del braccio alla cui estremità c’è una videocamera panoramica (camera B) del modulo principale Tianhe. Si è poi proceduto verso il modulo laboratorio Mengtian dove sono state posizionate altre due videocamere panoramiche (camera A e camera B). La CMSA ha riportato che “l’intero processo si è svolto senza intoppi e con successo”.
A differenza delle combinazioni di astronauti utilizzate in passato, Shenzhou-16 prevede comandante, ingegnere di volo ed esperto di carico utile. Questo è dovuto al fatto che la stazione spaziale cinese è sostanzialmente completata e quindi ci si potrà concentrare sugli esperimenti scientifici. Attualmente questo equipaggio ha superato i 50 giorni in orbita.
Tra gli esperimenti che verranno eseguiti sia all’interno che all’esterno della CSS ci saranno quelli legati alla biologia (in particolare l’esposizione alle radiazioni) e alla fisica in microgravità. Sono anche state installate nuove bombole di gas utili per il sistema di propulsione elettrico della stazione Tiangong.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/