ASUS ROG presenta un PC compatto da 10 litri: ecco l’erede dei NUC Extreme


Nei giorni scorsi, Intel ha annunciato la chiusura della divisione NUC e l’abbandono degli investimenti diretti nell’ambito dei Mini PC. A pochi giorni di distanza, ASUS ha reso noto un accordo con Intel per continuare il progetto NUC e oggi ha rivelato quello che si preannuncia come l’erede del NUC Extreme.
Per quanto Intel sia concentrata su molti progetti, di cui molti completamente nuovi come le GPU Arc, l’abbandono del settore Mini PC ha lasciato un vuoto che in un primo momento sembrava incolmabile. D’altronde, è stata l’azienda di Santa Clara a indirizzare lo sviluppo in questa fetta di mercato che, seppur di nicchia, ha un pubblico tutto sommato numeroso.
Il passaggio del testimone ad ASUS ha riacceso la speranza, soprattutto perché Intel fornirà una collaborazione attiva per continuare il progresso nell’ambito dei Mini PC. La taiwanese, dal canto suo, ha già una lunga esperienza in questo settore e ben tre gamme di soluzioni compatte (PB, PN e PL) che negli anni hanno riscosso grande interesse.
This is the #ROGG22CH!
A compact 10L gaming desktop featuring an Intel Core i9-13900KF and GeForce RTX 40 series GPU in a sleek, tool-free design for easy upgrades 🔧🖥️ pic.twitter.com/2iGQcvtRDD
— ROG Global (@ASUS_ROG) July 21, 2023
L’annuncio di oggi dimostra che ASUS intende rafforzare l’adozione dei Mini PC in settori diversi, tra cui quello gaming, una strada già intrapresa da Intel con i NUC Extreme. L’azienda, infatti, ha rilasciato la prima immagine teaser del nuovo PC compatto a marchio ROG, il brand esclusivo dedicato ai videogiocatori e ai creatori di contenuti.
Il piccolo computer offre uno chassis da soli 10 litri che non necessita di attrezzi così da semplificare l’aggiornamento dell’hardware. All’interno ospita un processore Intel Core i9-13900K, top di gamma della tredicesima generazione, e una scheda video NVIDIA GeForce RTX serie 4000, seppur non venga specificato il modello esatto. A tal proposito non è da escludere che il produttore intenda offrire configurazioni diverse.
L’estetica in questo caso è piuttosto sobria, anche se non rinuncia al logo ROG ben visibile sia frontalmente che sulla griglia di ventilazione laterale, oltre agli immancabili LED RGB. Al momento non sappiamo né il prezzo né la disponibilità di questa nuova proposta, ma a fronte dell’hardware suggerito e del marchio, di certo non sarà accessibile.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/