TikTok a rischio in Europa! Il social potrebbe scomparire se non rispetta i regolamenti UE

Another ICT Guy

TikTok a rischio in Europa! Il social potrebbe scomparire se non rispetta i regolamenti UE

Dopo un successo clamoroso in tutto il mondo, il social cinese TikTok è da diversi mesi preso di mira da numerosi Paesi, in primis gli Stati Uniti d’America, dove la piattaforma è stata vietata nei dispositivi governativi. Non solo gli USA, ma anche l‘Unione Europea potrebbe prendere seri provvedimenti contro il social cinese.

Nel dettaglio, il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton è intervenuto giovedì in merito alla questione TikTok affermando durante una videochiamata con il CEO di TikTok Shou Zi Chew: “Non esiteremo ad adottare l’intera portata delle sanzioni per proteggere i nostri cittadini se gli audit non dimostreranno la piena conformità”.

UE: pugno di ferro su TikTok

In sostanza, o TikTok si adegua alla legislazione UE prima di settembre, oppure il social rischierebbe il ban in tutto il continente. “TikTok deve allineare la propria attività al Digital Services Act (DSA) dell’UE ben prima della scadenza del 1 settembre”. Nella questione è intervenuta anche Caroline Greer, direttrice delle politiche pubbliche e delle relazioni con il governo di TikTok, che ha twittato: “Abbiamo accolto con favore l’opportunità di ribadire il nostro impegno nei confronti del #DSA. Abbiamo anche delineato i nostri sforzi per garantire la conformità con il GDPR e il Codice di condotta sulla disinformazione. La sicurezza dei nostri utenti è fondamentale”.

Il CEO del social di proprietà di ByteDance ha dunque risposto di impegnarsi nei confronti del DSA e di aver anche delineato i suoi sforzi per conformarsi ad altre normative dell’UE, come le norme sulla protezione dei dati del GDPR e un codice di condotta sulla disinformazione.

In conclusione, la società cinese sembra intenzionata a collaborare e seguire rigorosamente le norme UE. Berton ha concluso affermando: “con un pubblico più giovane derivano maggiori responsabilità e le imprese sono benvenute solo a condizione che rispettino le nostre regole. Tutte le nostre regole”.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *