Formula E: i veicoli di terza generazione miglioreranno in efficienza, e non solo

La Formula E ha annunciato le caratteristiche dei veicoli che prenderanno parte alla stagione 2022-23, definiti di terza generazione. I team potranno iniziare a testare queste vetture, che si preannunciano più piccole e più leggere rispetto a quelle di seconda generazione, nella prossima primavera.
Le Gen2 vanno in soffitta dopo quattro stagioni
I nuovi veicoli saranno in grado di ripristinare il 40% dell’energia che normalmente usano per tutta la gara attraverso la frenata rigenerativa, migliorando le autonomie. La Gen3 sarà la prima vettura da formula senza freni idraulici posteriori. Godrà inoltre di propulsori sia all’anteriore che al posteriore, e anche da questo punto di vista si tratta di una prima volta per una vettura da corsa.
Il propulsore posteriore da 350 kW sarà affiancato da uno da 250 kW all’anteriore, una potenza doppia rispetto a quella delle attuali Gen2. Questi veicoli saranno in grado di toccare una velocità massima di circa 320 Km/h. La Formula E e la FIA affermano, inoltre, che il rapporto potenza-peso è due volte più efficiente dell’equivalente veicolo con motore a combustione interna da 470 CV.
La Gen3 è stata progettata tenendo in considerazione le problematiche di sostenibilità ambientale. Non solo i veicoli saranno a zero emissioni, ma le parti in fibra di carbonio non più utilizzabili verranno riciclate. Gli pneumatici, invece, utilizzeranno il 26% di materiali sostenibili.
“Nel progettare le auto della Gen3, abbiamo deciso di dimostrare che alte prestazioni, efficienza e sostenibilità possono coesistere senza compromessi”, ha dichiarato in una nota Jamie Reigle, CEO della Formula E. “Insieme alla FIA, abbiamo costruito la più efficiente auto da corsa oggi in circolazione, sostenibile ad alte prestazioni”.
La Formula E non mostra ancora le nuove scocche in maniera completa, limitandosi a rilasciare solo un paio di immagini teaser annerite. Tuttavia, come detto, già nella prossima primavera sarà possibile ammirare le nuove vetture in pista. Per quanto riguarda il nuovo campionato di Formula E, invece, questo partirà nel prossimo mese di gennaio, impiegando per l’ultima volta le auto della Gen2.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/