Serie OPPO Reno7 è ufficiale: ecco la cam inedita che si illumina! Prezzi e dettagli

OPPO ha lanciato ieri in Cina l’attesissima serie Reno7. Dopo una miriade di indiscrezioni apparse online, adesso gli smartphone della serie sono realtà e possiamo finalmente guardarli da vicino. La line-up è formata da tre device: Reno7, Reno7 Pro e Reno7 SE. OPPO ha puntato particolarmente sul design dei suoi smartphone con alcune chicche davvero interessanti. L’obiettivo di OPPO Reno7 è quello di conquistare la fascia media di mercato in Cina e in Europa.
OPPO Reno7: specifiche e prezzi
OPPO Reno7 è la versione standard della serie. Il device monta un display AMOLED da 6,43 pollici FHD+ con una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Il design è davvero spettacolare, OPPO elimina quasi del tutto i bordi del display mentre rimane il foro in alto a sinistra che ospita la selfie cam. Sul retro il modulo della cam è formato da due grandi sensori e uno più piccolo. Lo spessore del telefono è di soli 7,59 mm.
Sotto la scocca monta il SoC Snapdragon 778 5G di Qualcomm in accoppiata con la GPU 642L. Il device possiede 8/12GB di RAM LPDDR4x e 128/256GB di storage interno UFS2.1, non espandibile. Lato fotocamere abbiamo una tripla cam così configurata:
-
Principale: 64MP f/1.7, FOV 80°
-
Grandangolare: 8MP f/2.2 FOV 120°
-
Macro: 2MP f/2.4, FOV 89°
La selfie cam monta il sensore Sony IMX709 da 32MP con apertura f/2,4, FOV 85°.
La batteria ha una capienza di 4.500 mAh e supporta la ricarica rapida da 60W. OPPO Reno7 viene distribuito con a bordo Android 11 insieme alla ColorOS 12. Non manca il sensore d’impronte digitali sotto il display, il chip NFC, Wi-Fi 6, 5G e anche il jack per le cuffie da 3,5mm.
OPPO Reno7 viene venduto in Cina nelle seguenti configurazioni ad un prezzo di lancio di:
-
8/128GB → 2.699 yuan → 376 euro al cambio
-
8/256GB → 2.999 yuan → 418 euro al cambio
-
12/256GB → 3.299 yuan → 459 euro al cambio
OPPO Reno7 Pro: specifiche e prezzi
Come suggerisce il nome, la versione Pro della è quella di punta della serie. Nel dettaglio lo smartphone presenta un display AMOLED da 6,55 pollici FHD+ con un refresh rate di 90Hz. Anche qui il design è molto interessante. Il telefono rimane molto sottile: solo 7,45 mm.
La versione Pro è praticamente borderless e sul retro il modulo delle cam viene leggermente rivisitato con una configurazione a doppio scalino. Le finiture realizzate da OPPO sono spettacolari, a partire dal nero opaco per arrivare al classico blu/viola e a un rosa satinato. La vera peculiarità dello smartphone la troviamo sul retro. Alla ricezione di una notifica il bump del modulo delle cam si illuminerà grazie ad un LED con un effetto inedito.
Sotto la scocca troviamo il potente SoC Dimensity 1200-MAX di MediaTek insieme a 8/12GB di RAM LPDDR4x e 256GB di storage interno UFS3.1, non espandibile. Lato fotocamere abbiamo 3 cam cosi configurate:
-
Principale: Sony IMX766 da 50MP
-
Grandangolare: 8MP f/2.2 FOV 119°
-
Macro: 2MP f/2.4, FOV 89°
Anche qui la selfie cam monta il sensore Sony IMX709 da 32MP con apertura f/2,4, FOV 90°.
A bordo troviamo una batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 65W. Lato connettività non manca il 5G, Wi-Fi 6, NFC e il jack per le cuffie. Il sistema operativo è anche qui Android 11 con la ColorOS 12.
OPPO Reno7 Pro viene venduto in Cina nelle seguenti configurazioni ad un prezzo di lancio di:
-
8/256GB → 3.699 yuan → 515 euro al cambio
-
12/256GB → 3.999 yuan → 557 euro al cambio
OPPO Reno7 SE: specifiche e prezzi
L’ultimo smartphone è OPPO Reno7 SE, il più economico del lotto. Il device monta un display AMOLED da 6,43 pollici FHD+ con un refresh rate a 90Hz. Il design rimane molto simile a quello dei fratelli maggiori ma con bordi leggermente più spessi.
Sotto la scocca troviamo il SoC Dimensity 900 di MediaTek insieme a 8GB di RAM LPDDR4x e 128/256GB di storage interno UFS 2.2, non espandibile.
Il comparto multimediale è formato da 3 cam cosi configurate:
-
Principale: 48MP f/1,7, FOV 79°
-
Profondità: 2MP f/2.4 FOV 89°
-
Macro: 2MP f/2.4, FOV 89°
La selfie cam monta un sensore Sony IMX471 da 16MP. La batteria è da 4.500 mAh e supporta la ricarica rapida da 33W. Il telefono viene distribuito con a bordo Android 11 insieme alla ColorOS 12. Lato connettività non manca il Wi-Fi 6, il 5G e il jack audio per le cuffie. Lo spessore del device rimane lo stesso, solo 7,45 mm.
OPPO Reno7 SE viene venduto in Cina nelle seguenti configurazioni ad un prezzo di lancio di:
-
8/128GB → 2.199 yuan → 306 euro al cambio
-
8/256 → 2.399 yuan → 334 euro al cambio
Seguici sul nostro
canale Instagram,
tante novità in arrivo!
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/