Synology presenta DS224+ e DS124: si rinnovano i NAS di fascia bassa

Synology ha presentato due nuovi NAS per utenti privati, professionisti e piccole imprese: le nuove DiskStation DS124 e DS224+, rispettivamente con uno e due alloggiamenti, vanno a rinnovare l’offerta del produttore nella fascia bassa.
Synology presenta i nuovi NAS DS224+ e DS124
I nuovi NAS DS224+ e 124 vanno a rinnovare la gamma di Synology nella fascia bassa e sostituiscono i precedenti DS220+ e DS118. Non ci sono enormi novità per i due modelli che, in effetti, mantengono caratteristiche molto vicine a quelle dei NAS che vanno a sostituire, con cambiamenti minori che non sembrano cambiare la sostanza.
Il DS124 vede un cambiamento nella CPU, che rimane con architettura ARM, ma passa da una Realtek RTD1296 a una Realtek RTD1619B, con le uniche differenze che consistono nella frequenza di clock (da 1,4 GHz si passa a 1,7 GHz), nella GPU leggermente migliore (Mali-G51 vs Mali-T820) e nella presenza di una NPU per le applicazioni di intelligenza artificiale. Le altre due novità sono rappresentate dal supporto al file system Btrfs e dalla riduzione nel numero massimo di telecamere supportate per la videosorveglianza (da 15 a 12). Il resto delle specifiche include 1 GB di RAM (non espandibile), una porta Gigabit Ethernet e 2 porte USB 3.0.
Il DS224+ non offre grandi cambiamenti rispetto al DS220, a eccezione del processore che passa dall’Intel Celeron J4025 al Celeron J4125, tra i quali c’è una differenza di core (2 vs 4) e una di frequenza (2,9 GHz vs 2.7 GHz). Parliamo comunque di una CPU che è uscita nel 2019 e la differenza tra le due non è enorme. Sono poi presenti 2 GB di RAM saldati sulla scheda madre, a cui può essere aggiungo un modulo SODIMM per un massimo di 4 GB ulteriori, così come due porte Gigabit Ethernet e 2 porte USB 3.0.
Si tratta, dunque, di aggiornamenti davvero minori della gamma, che non offrono particolari migliorie rispetto ai modelli precedenti. La novità più significativa è sicuramente l’introduzione della NPU sul DS124, che lo aiuta a svolgere i compiti di intelligenza artificiale (come quelli, ad esempio, di riconoscimento dei volti nella videosorveglianza).
Entrambi i NAS sono già disponibili sul mercato.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/