E’ arrivato l’antagonista della Tesla Model Y, è il Mercedes EQC di nuova generazione

Another ICT Guy

E’ arrivato l’antagonista della Tesla Model Y, è il Mercedes EQC di nuova generazione

La Mercedes-Benz EQC 100% elettrica è quasi pronta per il mercato americano, ma nella sua nuova veste: la vettura è infatti stata “pizzicata” in strada ed è attesa nel 2024, od inizio 2025.

Mercedes EQC

Il modello segna l’inizio di un nuovo capitolo per la casa della stella a tre punte, perché è stato progettato da zero specificamente per la trazione elettrica: il marchio ne ha iniziato le consegne del 2019 in Europa, e inizialmente i papabili clienti americani lo aspettavano per l’anno successivo, il 2020.

Mercedes ha invece spiazzato tutti, ritardando e infine annullando lo sbarco oltre oceano dell’EQC, ed è sembrata quasi dimenticarsene, concentrandosi su altri modelli, il SUV EQS (che negli USA è stato venduto in oltre 3.000 unità), il SUV EQE e l’EQB.

Il presidente del consiglio dei concessionari Mercedes, Joseph Agresta ha dichiarato ad Automotive Newsa riguardo: “Nell’offerta Mercedes ci sono molti veicoli elettrici; questi ultimi sono sicuramente il nostro futuro”.

Tornando all’EQC un concessionario ne ha descritto la silhouette come “avente una parte anteriore e posteriore arrotondate” un cambio di stile che crea un colpo d’occhio sicuramente interessante, visto che le linee della GLC termica prediligono, invece, uno stile squadrato.

Mercedes EQC

Le immagini di Auto Express, inoltre, mostrano un SUV crossover più aerodinamico con un cofano corto e un aspetto generale più stretto (sebbene il tetto sembri ancora piuttosto squadrato): secondo indiscrezioni, l’EQC di prossima generazione potrebbe utilizzare la nuova piattaforma MMA di Mercedes, prevista per il 2025, piuttosto che sull’attuale EVA.

A tale proposito, le ultime indiscrezioni parlano di una EVA2M: una sorta di upgrade della piattaforma che passa dagli attuali 400 volt al doppio esatto, 800 volt. L’aumento di potenza ha conseguenze a pioggia su diversi aspetti, prima fra tutti: maggior potenza di ricarica supportata, che si traduce in una curva di ricarica più ampia e in una riduzione significativa dei tempi di attesa. 

Mercedes EQC

Tornando invece all’EQC e alla MMA, la scelta (salvo che non si decida anche in questo caso per la EVA2M) comporterebbe la possibilità di avere pacchi batteria più grandi e un posizionamento ottimizzato del motore elettrico (che a secondo dell’allestimento potrà essere singolo o doppio).

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *