Starfield PC, nei file del preload nessuna traccia di DLSS e XeSS, ma il problema è un altro…

Another ICT Guy

Starfield PC, nei file del preload nessuna traccia di DLSS e XeSS, ma il problema è un altro…

Quando Bethesda ha annunciato AMD come partner esclusivo per la versione PC, il popolo dei giocatori con GPU NVIDIA si è sollevato, criticando una scelta che con tutta probabilità avrebbe significato il mancato supporto al DLSS. D’altronde erano passate solo poche settimane da un’indagine secondo cui i giochi sponsorizzati da AMD non implementavano il DLSS, come se la società guidata da Lisa Su imponesse un veto.

A distanza di poche ore dal preload del gioco, che su PC per ora è possibile effettuare solo dal Microsoft Store, le prime analisi dei file sembrano confermare che Starfield non implementerà al lancio NVIDIA DLSS e nemmeno Intel XeSS, ma solo l’FSR di AMD. E se un modder si era già candidato a una rapida integrazione del DLSS 3, la vera questione in tutta questa vicenda è forse un’altra: Starfield avrà FSR 2 e non FSR 3.

Già, perché fermo restando la superiorità del DLSS, che però è una tecnologia esclusiva e non agnostica come FSR (quest’ultimo può essere usato anche dalle GPU NVIDIA), il vero tema è: che fine ha fatto FidelityFX Super Resolution 3?

FSR 3 fu annunciato per la prima volta durante la presentazione delle schede video Radeon RX 7900 basate su architettura RDNA 3, quindi sul finire del 2022, a novembre. La tecnologia venne pubblicizzata come capace di raddoppiare il frame rate rispetto a FSR 2 senza perdita di qualità, quindi all’apparenza un ottimo concorrente del DLSS 3. Da quel momento sono ormai passati 10 mesi e del suo debutto nemmeno l’ombra.

FSR 3 si basa sull’interpolazione dei frame (frame interpolation), ed è proprio questa tecnica a permettere di raddoppiare le prestazioni. “Con FSR 2 calcoliamo già più pixel di quanti ne campioniamo nel fotogramma corrente e ci siamo resi conto che avremmo potuto generarne ancora di più introducendo i frame interpolati. Questo ci ha permesso di ottenere un aumento del frame rate fino a due volte“, spiegava AMD in vista della GDC a fine marzo.

L’interpolazione dei frame è “più complessa e presenta diverse sfide“, ma ci sono anche correttivi che possono essere adottati. “FSR 2 aumenta il frame rate e migliora la latenza. L’aggiunta dell’interpolazione dei frame aumenta ulteriormente il frame rate, ma anche la latenza e riduce la reattività. Pertanto aggiungeremo tecniche di riduzione della latenza in FSR 3“, aggiunse AMD. “FSR 3 combina l’upscaling della risoluzione con l’interpolazione dei frame e, se hai già FSR 2 nel tuo gioco, dovrebbe essere più facile integrare FSR 3“.

Seppur non giocabile, Starfield sarà presente alla Gamescom che aprirà i battenti nei prossimi giorni, quindi la speranza di avere maggiori dettagli c’è ancora, ma non sembra che accadranno miracoli: FSR 3 arriverà dopo l’uscita del titolo di Bethesda e questo rimane un duro colpo per le schede AMD sul mercato e quelle che verranno.

Alla manifestazione di Colonia AMD dovrebbe introdurre due nuove Radeon, RX 7700 XT e 7800 XT, a cui l’abbinamento dell’FSR 3 avrebbe giovato. Non è chiaro cosa stia rendendo così lungo lo sviluppo (forse la volontà di mantenere la tecnologia agnostica?).

La lunga attesa per FSR 3 sta dando modo a NVIDIA non solo di cementare la sua posizione con il DLSS 3, ma possibilmente allungare sulla concorrenza. Non possiamo parlarvene, ma sappiamo che qualcosa bolle in pentola tra le file del produttore delle GPU GeForce. Restate sintonizzati.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *