ASRock ha spifferato dettagli sulle CPU Raptor Lake Refresh anzitempo?

Another ICT Guy

ASRock ha spifferato dettagli sulle CPU Raptor Lake Refresh anzitempo?

Probabilmente per una leggerezza, ASRock sembra aver diffuso (via Videocardz) tramite il proprio account sul social network cinese Weibo alcuni dettagli apparentemente plausibili e fondamentali sui nuovi processori desktop di Intel in arrivo, i Core di 14a generazione noti anche come Raptor Lake Refresh.

Nel post si legge che la prossima gamma di CPU Intel debutterà nel mese di ottobre. Con un annuncio che potrebbe avvenire nel corso di Innovation 2023 il 19-20 settembre, la data non stupisce più di tanto e ricalca quanto avvenuto grossomodo negli ultimi anni. È altamente probabile che vedremo in commercio inizialmente i modelli Core i9-14900K, Core i7-14700K e Core i5-14600K, con il resto della gamma al CES di gennaio 2024.

Nell’articolo si parla anche di miglioramenti prestazionali, con un boost del 4-8% in single-core e dell’8-15% in multi-core. Siccome in passato sui social cinesi di ASRock sono spesso state riportate indiscrezioni di stampa, non è chiaro se i dati facciano davvero capo a rilevazioni interne alla società.

A ogni modo, dato che le soluzioni Raptor Lake Refresh dovrebbero differenziarsi rispetto alla gamma attuale principalmente per la frequenza di boost, in genere di 200 MHz superiore ai modelli della serie Core 13000, le proiezioni di massima appaiono plausibili.

ASRock indica anche un’altra novità, ovvero il supporto alla standard di memoria DDR5-6400, valore che sarebbe da intendersi come un passo avanti per l’architettura ibrida di Intel, con le CPU Alder Lake dotate di un controller con supporto DDR5-4800 e le soluzioni Raptor Lake capaci di spingersi a 5600 MT/s. Non mancherà il supporto alle DDR4, come le precedenti serie, ma probabilmente i produttori di motherboard si concentreranno sullo standard più recente. 

La futura gamma Core di 14a generazione sarà comunque compatibile con le motherboard della serie 600 e 700 già in commercio previo aggiornamento del BIOS, tanto che sul proprio sito ASRock ha apposto il bollino “Next-Gen CPU Ready” sulle pagine dei vari modelli.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *