Chandrayaan-3: la missione indiana è in orbita intorno alla Luna, allunaggio per il 23 agosto

Another ICT Guy

Chandrayaan-3: la missione indiana è in orbita intorno alla Luna, allunaggio per il 23 agosto

Dopo il lancio avvenuto il 14 luglio alle 11:05 (ora italiana) dal Satish Dhawan Space Centre sfruttando il vettore indiano LVM-3 (Launch Vehicle Mark-3), la missione Chandrayaan-3 sta procedendo come previsto per cercare di arrivare sulla superficie della Luna per il 23 agosto. Se tutto dovesse andare come previsto, l’India sarà la quarta nazione a riuscire ad atterrare (morbidamente) sul nostro satellite naturale dopo USA, URSS/Russia (che sta per lanciare la missione Luna-25) e Cina.

Chandrayaan-3

La Luna sta rivestendo un ruolo sempre più importante per molte nazioni, agenzie spaziali e società private. Sono diverse le missioni che avverranno nei prossimi anni comprese quelle Artemis (che comprendono più agenzie/nazioni), quelle cinesi e russe oltre a quelle di società private da SpaceX, ad Astrobotic fino a ispace. Anche l’India vuole ritagliarsi il proprio spazio, anche in termini di avanzamento tecnologico, figurando così tra le nazioni più importanti in termini di ricerca.

La missione indiana Chandrayaan-3 è in orbita intorno alla Luna

Come scritto sopra, dopo il lancio del 14 luglio la navicella spaziale, che trasporta anche un lander e un rover, ha effettuato diversi flyby della Terra per sfruttare la fionda gravitazionale e risparmiare così carburante per raggiungere poi la Luna. Finalmente, dopo alcuni giorni, la missione Chandrayaan-3 è arrivata in orbita lunare come riportato dall’ISRO.

L’1 agosto la sonda è entrata in orbita translunare mentre il 5 agosto è effettivamente entrata in orbita lunare con parametri ufficiali di 164 x 18074 chilometri, come previsto. Il 6 agosto invece c’è stata una modifica dell’orbita per avvicinarsi alla superficie cambiando così i parametri orbitali fino a 170 x 4313 chilometri, il tutto in previsione dell’allunaggio del lander e del rover atteso per il 23 agosto.

Chandrayaan-3

Il 5 agosto l’ISRO scriveva che tutte le componenti della missione Chandrayaan-3 erano nominali. Per mantenere la comunicazione tra la sonda e la Terra inoltre sono state sfruttate sia le antenne del centro di Byalalu (India) sia quelle dell’ESA e del Deep Space Network della NASA. Un lavoro congiunto che sicuramente mostra grande collaborazione tra le agenzie considerando anche che l’India è entrata a far parte del consorzio Artemis.

Chandrayaan-3

Alle 9:30 di domani (ora italiana) è prevista una nuova manovra di avvicinamento alla superficie lunare. Negli scorsi giorni è stato anche diffuso un video (generato a partire da una sequenza di immagini distinte) dove si può vedere la navicella Chandrayaan-3 durante l’inserzione orbitale. Altre immagini e video potrebbero arrivare nel corso dei prossimi giorni.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *