RISC-V, una coalizione di aziende per accelerare l’uso e lo sviluppo dell’ISA open source

RISC-V, l’ISA open source nata all’Università della California – Berkeley, sta raccogliendo sempre più consensi nel mondo dell’elettronica: pur essendo in costante evoluzione e oggi non adatta a qualsiasi impiego, sta diventando sempre più duttile e per questo usata. Il fatto che poi non si paghino royalty per usarla, al contrario di ARM, rende il tutto ancora più appetitoso per il settore.
Non è quindi un caso che società come Robert Bosch GmbH, Infineon Technologies AG, Nordic Semiconductor, NXP Semiconductors e Qualcomm Technologies, Inc. abbiano deciso di unire le forze e fare un investimento congiunto in “un’azienda volta a promuovere l’adozione di RISC-V a livello globale consentendo lo sviluppo di hardware di nuova generazione“.
Questa società, costituita in Germania, mira ad accelerare la commercializzazione dei prodotti futuri basati sull’architettura open source RISC-V. In pratica, creerà architetture di riferimento e aiuterà a fissare standard condividi nel settore. Il focus iniziale sarà il settore automobilistico, con un’eventuale espansione per includere dispositivi mobile e IoT.
“Bosch è convinta che le iniziative che promuovono le specifiche aperte RISC-V porteranno il mercato globale della mobilità a un significativo passo avanti. L’iniziativa contribuirà notevolmente a creare un ecosistema di semiconduttori affidabile ed efficiente con sede nell’UE“, ha affermato Jens Fabrowsky, vicepresidente esecutivo di Bosch e responsabile del business dei semiconduttori.
“Siamo entusiasti di unirci ad altri attori del settore per guidare l’espansione dell’ecosistema RISC-V tramite lo sviluppo di hardware di nuova generazione. Qualcomm Technologies investe in RISC-V da più di cinque anni e abbiamo integrato i microcontrollori RISC-V in molte delle nostre piattaforme commerciali. Riteniamo che il set di istruzioni open source di RISC-V aumenterà l’innovazione e ha il potenziale per trasformare il settore“, ha aggiunto Ziad Asghar, Senior Vice President of Product Management di Qualcomm Technologies.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/