A tutto solare: nel 2023 saranno 270 i GW installati a livello globale, ed è solo l’inizio

Another ICT Guy

A tutto solare: nel 2023 saranno 270 i GW installati a livello globale, ed è solo l’inizio

Di tutte le fonti di energia rinnovabile, il solare – per molti aspetti – è considerata la migliore: facile e veloce da installare, economica da mantenere (grandinate escluse), disponibile sia per privati che aziende, redditizia.

Questi sono sicuramente gli aspetti più interessanti (ma certamente non gli unici) che portano ogni anno sempre più persone a decidere di investire nella produzione di energia pulita ricavandola dall’irraggiamento solare.

Solare mondiale

Non sorprende, pertanto, che il settore stia conoscendo una crescita esponenziale da diversi anni, né tantomeno che quest’ultima non accenni a fermarsi: a tale proposito, il recente report redatto da Wood Mackenzie afferma che quest’anno, a livello globale, verrà tagliato il traguardo dei + 270 GW di capacità solare installata.

Il record non deve essere visto come un punto di arrivo, ma di partenza: la società di ricerca globale ha infatti sottolineato come, nel prossimo decennio, le previsioni del settore delineino una crescita costante ed esponenziale, fino a + 330 GW annui da oggi al 2032.

A guidare questo trend positivo, alcuni fattori che sono sotto gli occhi di tutti da diverso tempo: obiettivi di energia pulita messi nelle agende delle nazioni di tutto il mondo, sicurezza ed indipendenza energetica e, soprattutto, un crescente sostegno popolare e politico verso le FER.

Solare mondiale

Ciliegina sulla torta: il costante calo dei costi.

La medaglia d’oro andrà alla Cina, non solo in quanto leader nella produzione di pannelli solari (sebbene diversi Paesi si stiano attrezzando per ridurre il monopolio asiatico su questi prodotti) ma anche per gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici che la nazione si è imposta, di cui abbiamo parlato diverse volte.

Gli Stati Uniti potrebbero aggiudicarsi il secondo posto, viste non solo le interessanti politiche promosse dalla presidenza Biden [ndr, l’Inflation Reduction Act e il Bipartisan Infrastructure Law, che abbiamo citato diverse volte] ma anche la road map verso la carbon zero.

Spostandoci nel Vecchio Continente, Regno Unito, Germania, Irlanda, Spagna ed Italia stanno registrando trend estremamente positivi, guidando di fatto la decarbonizzazione dentro e fuori l’Unione Europea.

Solare mondiale

La strada verso la salvaguardia del Pianeta, o per meglio dire, verso il mantenimento di condizioni che permettano al genere umano di continuare a vivere sulla Terra, non è e non sarà facile: i video della Nasa, recentemente divulgati, mostrano una situazione che definire allarmante, è riduttivo.

Solare mondiale

Ma ci sono anche tante azioni e sforzi, compiuti da singoli e da Governi, che stanno invertendo la rotta.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *