Il circuito stampato biodegradabile e riciclabile è tra noi: Infineon mostra Soluboard

La tedesca Infineon Technologies ha annunciato Soluboard, un PCB riciclabile e biodegradabile basato su fibre naturali e un polimero privo di alogeni. Sviluppato dalla startup britannica Jiva Materials, Soluboard nasce con l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio dell’industria elettronica e promuovere la sostenibilità.
Il PCB a base vegetale di Soluboard ha un impatto inferiore rispetto ai tradizionali PCB in fibra di vetro, prevedendo una struttura organica racchiusa in un polimero atossico che si dissolve se immerso in acqua calda, lasciando solo materiale organico compostabile.
Non solo si elimina il rifiuto composto dal tradizionale PCB, ma si consente anche il recupero e il riciclo dei componenti elettronici saldati sulla scheda. Infineon sta usando Soluboard per le sue schede dimostrative: finora ha prodotto tre diverse soluzioni usando la tecnologia Soluboard e prevede di espandere la propria offerta nei prossimi anni.
“Per la prima volta, un materiale PCB riciclabile e biodegradabile viene utilizzato nella progettazione di componenti elettronici per applicazioni di consumo e industriali, una pietra miliare verso un futuro più verde“, ha affermato Andreas Kopp, Head of Product Management Discretes della divisione Green Industrial Power di Infineon. “Stiamo anche ricercando attivamente la riutilizzabilità dei dispositivi di potenza al termine della loro vita utile, il che rappresenterebbe un ulteriore passo significativo verso la promozione di un’economia circolare nel settore dell’elettronica“.
“L’adozione di un processo di riciclaggio a base d’acqua potrebbe portare a rendimenti più elevati nel recupero di metalli preziosi“, ha affermato Jonathan Swanston, CEO e co-fondatore di Jiva Materials. “Inoltre, la sostituzione dei materiali PCB FR-4 con Soluboard comporterebbe una riduzione del 60% delle emissioni di carbonio – in particolare, è possibile risparmiare 10,5 kg di carbonio e 620 g di plastica per metro quadrato di PCB“.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/