Ryzen 7040H e 7040HS, cosa cambia? Stavolta nulla, solo il mercato di riferimento

Mai come con questa generazione, la distinzione tra processori per laptop AMD Ryzen 7040H e 7040HS ha creato confusione tra gli utenti, poiché le specifiche apparivano praticamente identiche. AMD ha quindi chiarito la situazione sottolineando che in effetti la differenza risiede esclusivamente nella regione in cui verranno commercializzate le due varianti.
In passato, con i Ryzen 5000 basati su Zen 3, la differenza tra i modelli “H” e “HS” era piuttosto evidente. In particolare, la serie Ryzen 5000HS aveva un TDP limitato a 35W e andava a posizionarsi nella stessa fascia degli Intel Tiger-Lake-H35. La serie Ryzen 5000H, invece, era indirizzata ai laptop ad alte prestazioni e avevano un TDP di 45W.
Lo stesso approccio è stato adottato per la serie Ryzen 6000 di processori Ryzen per laptop dove le sigle “H” e “HS” distinguevano due configurazioni ben precise. Nel caso dei nuovi Ryzen serie 7000 basati su architettura Zen 4 la situazione cambia invece. I modelli 7040H saranno distribuiti esclusivamente in Cina, mentre quelli 7040HS sono destinati agli altri mercati.
Le specifiche, d’altronde, combaciano perfettamente se escludiamo qualche piccolo particolare: ad esempio, pare che le soluzioni 7040HS supportino EXPO per l’overclock delle RAM, mentre le proposte 7040H per il mercato cinese no.
Va comunque sottolineato che potrebbe trattarsi anche di un semplice errore nelle descrizioni sul sito di AMD. Non sarebbe una novità per la pagina web della società che, proprio alcune settimane fa, ha convertito la Radeon RX 7600 in una Radeon RX 7600 XT, seppur ancora non sia stato chiarito se si trattasse di un errore di trascrizione o se una nuova GPU di fascia media sia in arrivo.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/