La crisi energetica spinge Enel a investire fortemente nelle rinnovabili, con 37 miliardi di euro in tre anni

Another ICT Guy

La crisi energetica spinge Enel a investire fortemente nelle rinnovabili, con 37 miliardi di euro in tre anni

Tramite un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito aziendale, il Gruppo Enel ha presentato la strategia che guiderà i prossimi passi dell’azienda durante il triennio 2023-2025.

Tre le linee linee strategiche da seguire.

“In primo luogo, occorre proseguire l’elettrificazione sostenibile che ha caratterizzato le attività del Gruppo negli ultimi anni, sia per quanto riguarda la generazione a zero emissioni sia per la digitalizzazione: l’obiettivo è arrivare nel 2025 a produrre il 75% dell’elettricità da fonti rinnovabili e digitalizzare circa l’80% dei clienti di rete.” ha dichiarato l’azienda, ponendo subito l’attenzione verso l’approvvigionamento green, che andrà a ricoprire un ruolo di sempre maggiore importanza.

Nel piano di investimenti trova spazio anche il sostegno alla mobilità sostenibile: i punti di ricarica per i veicoli elettrici saliranno dai circa 500.000 attuali a 1,4 milioni, mentre i sistemi di accumulo behind-the-meter da circa 99 MW a 352 MW e il totale dei meccanismi di demand response da 8,4 GW a 12,4 GW.

Enel strategia

Verranno aggiunti circa 21 GW di capacità rinnovabile installata, di cui circa 19 GW nei Paesi “core” [ndr, Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia], arrivando a un totale gestito di circa 75 GW (compresi circa 4 GW di BESS – Battery Energy Storage Systems, cioè batterie per lo stoccaggio dell’elettricità).

La previsione è che la quota di generazione senza emissioni salirà all’83%.

Nel settore delle reti il Piano prevede un aumento degli investimenti per cliente di circa il 30% rispetto alla stima per il periodo 2020-2022, con grande attenzione alla tutela dalla volatilità del prezzo dell’energia.

Per raggiungere l’obbiettivo verranno aumentati i contratti a prezzo fisso, grazie a una sempre maggiore auto-produzione energetica.

Enel strategia

“Entro il 2025, nei Paesi “core” il Gruppo prevede di vendere circa l’80% dell’elettricità con contratti a prezzo fisso (il 7% in più rispetto alle stime per il 2022). Le vendite a prezzo fisso saranno interamente coperte dalla produzione propria, proveniente al 90% da fonti a zero emissioni: questo consentirà una strategia commerciale stabile sul lungo periodo, riducendo i rischi a breve termine associati alla volatilità esterna.” Si legge all’interno del comunicato.

Nel triennio di riferimento il Gruppo prevede di investire in totale circa 37 miliardi di euro, di cui il 50% a sostegno della generazione di elettricità, il 10% per clienti e servizi, nell’ambito di una strategia commerciale integrata, e il 40% a favore delle reti.

Enel strategia

Infine, per quanto riguarda le aree di business, il Gruppo intende uscire dalle attività nel settore del gas: una scelta in linea con l’obiettivo di abbandonare le attività carbon-intensive, accelerata dall’attuale contesto di mercato.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *