Uno studio mostra di quanto aumenterebbe il traffico se motorini e bici elettriche venissero vietati

Uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista scientifica Nature Energy ha evidenziato le ripercussioni sul traffico nel caso in cui motorini e bici elettriche venissero vietati. I dati provengono dalla città di Atlanta, negli Stati Uniti, dove il 9 agosto 2019 è stato indetto il divieto alla circolazione con e-bike ed e-scooter in formato sharing nel periodo della giornata che va dalle 9 di sera alle 4 del mattino.
Per motivi legati alla presunta pericolosità di questi mezzi, dunque, vi è stato un ritorno ai veicoli personali. Gli autori della ricerca hanno ottenuto dati da Uber Movement all’interno della finestra temporale che va dal 25 giugno al 22 settembre 2019 e hanno dunque potuto comparare il traffico vigente prima del divieto con quello successivo. Quando e-bike ed e-scooter per il servizio di sharing sono stati vietati, i tempi di viaggio notturni ad Atlanta sono aumentati tra il 9,9 e il 10,7%. Per un pendolare medio ad Atlanta, ciò si traduceva in 2-5 minuti in più per viaggio serale.
Bisogna ovviamente considerare che lo studio è stato realizzato in una città meno trafficata rispetto ad altre città americane, oltretutto all’interno di un periodo di tempo antecedente alla pandemia. Quest’ultima, e conseguenti lockdown, ha infatti aumentato considerevolmente la predisposizione dei cittadini a usare forme di urban mobility in sharing. Secondo gli autori dello studio, dunque, la percentuale può salire fino al 17,4% tenendo in considerazione altri parametri su base nazionale, e non limitatamente alla sola città di Atlanta.
Lo studio ha anche esaminato i tempi di viaggio nei periodi in cui si svolgevano importanti eventi sportivi intorno al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta. Gli autori hanno riscontrato un aumento del tempo di percorrenza di 0,886 minuti per miglio durante i giorni delle partite di calcio. Ad esempio, per un residente suburbano che vive a una media di 13 miglia di distanza dalla città, il divieto produce un aumento del tempo di viaggio di 11,9 minuti per tornare a casa dalla partita di calcio, per un sostanziale aumento del 36,5% del tempo di viaggio.
Sebbene un ritardo compreso tra 2 e 5 minuti per il pendolarismo serale e un ritardo di 12 minuti per eventi speciali possano essere considerati come un inconveniente minore, bisogna valutare l’impatto sull’intera popolazione e su grossi volumi di persone che si spostano contemporaneamente. L’impatto economico sulla città di Atlanta è stato calcolato in 4,9 milioni di dollari, mentre a livello nazionale potrebbe essere compreso tra 408 e 573 milioni di dollari.
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/