Nuovo iPhone SE ufficiale: stesso design super compatto, ma con Apple A15 Bionic

In occasione dell’evento Peek Performance dell’8 marzo Apple ha tolto i veli dal nuovo iPhone SE. Non cambia molto sul piano del design, dal momento che di fatto è quello di iPhone 8 con le grosse cornici in alto e in basso, ma cambia tutto dentro: all’interno di un design compatto troviamo infatti Apple A15 Bionic, lo stesso SoC presente sui top di gamma della Mela.
iPhone SE è lo smartphone più economico fra quelli proposti dall’azienda pilotata da Tim Cook, che ha sottolineato come – grazie ad A15 Bionic – sia “più veloce della concorrenza a ogni livello”. Il nuovo modello introduce anche il supporto della connessione 5G, presentando miglioramenti rispetto al suo predecessore anche sul piano fotografico come il supporto a Smart HDR 4 e Deep Fusion, anche se rimane una la fotocamera al posteriore.
Nuovi iPhone SE, ecco tutte le novità
Disponibile in tre splendidi colori, mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, il nuovo iPhone SE utilizza ancora una volta il design in alluminio aerospaziale e vetro che abbiamo visto su iPhone 8 (e ripreso da iPhone 6). E’ comunque uno degli smartphone di maggior successo della Mela, aggiornandosi quest’anno con un vetro più resistente, lo stesso usato per iPhone 13 Pro e iPhone 13. Può vantare un rating di grado IP67 per la resistenza agli schizzi e alla polvere e implementa il tasto Home con il sensore di impronte integrato Touch ID.
Il chip Apple permette prestazioni di primissimo livello, con feature inedite nella line-up economica della Mela: A15 Bionic ha una CPU 6-core con due high-performance core e quattro high-efficiency core. All’interno del package troviamo anche un Neural Engine 16-core in grado di eseguire 15.800 miliardi di operazioni al secondo, abilitando lo smartphone a calcoli di machine learning più veloci nelle app di terze parti e l’arrivo, anche su iPhone SE, di funzioni come Testo attivo nell’app Fotocamera e la dettatura on-device.
Secondo quanto dichiarato da Apple, inoltre, nonostante il design compatto e il supporto al 5G, iPhone SE garantisce una durata della batteria superiore rispetto alla generazione precedente e qualsiasi modello di iPhone da 4,7″ grazie all’efficienza del processore, ed è compatibile con i caricabatterie certificati Qi wireless supportando la ricarica rapida da 20W (fino al 50% della carica in 30 minuti è possibile con il nuovo modello).
La nuova fotocamera utilizza un sensore da 12 MP abbinato a un grandangolo f/1.8 con supporto a Smart HDR 4, Stili fotografici, Deep Fusion e modalità Ritratto.
- Smart HDR 4 sfrutta la segmentazione intelligente per applicare sui soggetti le giuste regolazioni di colore, contrasto e rumore digitale rispetto allo sfondo. Questo permette la corretta esposizione dei volti anche in difficili condizioni di luce ed elabora i volti delle persone individualmente, con diverse regolazioni ottimizzate per l’illuminazione e i toni della pelle di ciascuna persona.
- Gli Stili fotografici consentono agli utenti di applicare ad ogni immagine le proprie preferenze fotografiche continuando a beneficiare dell’elaborazione multi-fotogramma di Apple.
- Deep Fusion sfrutta il machine learning per elaborare le foto pixel per pixel e ottimizzare la texture, i dettagli e il rumore digitale in ogni parte della foto.
Il processore ISP consente di abilitare queste feature nelle foto, migliorando anche i video per quanto riguarda il rumore digitale (soprattutto in condizioni di scarsa luce ambiente), il bilanciamento del bianco e i toni della pelle.
Proprio come iPhone 13 Pro e iPhone 13, anche iPhone SE è stato progettato per ridurre al minimo il suo impatto ambientale. È realizzato con materiali riciclati, tra cui le terre rare nei magneti del Taptic Engine e del sistema audio, il tungsteno nel Taptic Engine e lo stagno riciclato per le saldature della scheda logica. Il nuovo packaging elimina la pellicola esterna in plastica e porta Apple ancora più vicina all’obiettivo di abolire questo materiale da tutti gli imballaggi entro il 2025.
Nuovo iPhone SE (2022): prezzo e disponibilità in Italia
iPhone SE sarà disponibile nei modelli da 64GB, 128GB e 256GB, nei colori mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, a partire da 529 €. In Italia (e in oltre 30 paesi) sarà preordinabile a partire dalle 14 di venerdì 11 marzo, con disponibilità nei negozi a partire da venerdì 18 marzo. Può essere acquistato anche presso i rivenditori autorizzati Apple e alcuni operatori.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/