Kindle Paperwhite 2021: schermo migliore e più grande. Ora ci siamo davvero! La recensione

Another ICT Guy

Kindle Paperwhite 2021: schermo migliore e più grande. Ora ci siamo davvero! La recensione

Il Kindle Paperwhite è il prodotto di fascia media di Amazon che aveva subito l’ultimo suo aggiornamento quasi tre anni fa. Ebbene la sua nuova generazione subisce uno dei suoi più importanti aggiornamenti, almeno sulla carta, con una leggera modifica del design ma soprattutto un cambiamento a livello hardware: uno schermo più grande e migliore grazie alla presenza di LED aggiuntivi per una retroilluminazione più omogenea, la possibilità anche di regolazione della temperatura e ancora la ricarica wireless (solo per la versione Signature Edition) e finalmente la porta USB-C per la ricarica veloce da cavo.

Il Kindle Paperwhite è il più venduto e-Reader dell’azienda e non sorprende il fatto che tutte queste novità hardware della nuova generazione non abbiano riscontrato un aumento del suo prezzo di listino che si assesta, per la versione da 8GB di storage e con le pubblicità (che sappiamo essere veramente poco invasive) a 139,99€ che diventano 149,99€ per la versione senza la pubblicità.

In questo caso la concorrenza (Kobo in primis) si è fatta sempre più agguerrita e l’assenza della possibilità di modificare la temperatura dell’illuminazione che garantisce la lettura, come per i libri cartacei, ambientando l’occhio alla luce naturale oltre all’assenza della ricarica rapida con USB-C, aveva fatto storcere il naso agli utenti fedeli al marchio Kindle che invece ora possono finalmente godere di queste novità.  

 

Libri tradizionali contro eBook, carta contro inchiostro elettronico. Il dibattito è lo stesso di sempre, per quelli che scelgono la seconda opzione, la comodità di trasportare centinaia di libri in un unico dispositivo senza occupare spazio extra è senza dubbio fondamentale e vantaggioso. Nelle ultime settimane abbiamo usato Kindle Paperwhite 2021 scoprendo che i miglioramenti sono ben più apprezzabili nell’uso piuttosto che leggendo la scheda tecnica. 

DESIGN: cambia poco ma che manegevolezza!

Guardando il nuovo Kindle Paperwhite 2021 potremmo non trovare grosse differenze con la passata generazione a livello estetico. In questo caso Amazon decide di modificare solo alcuni aspetti come il logo più grande nella parte posteriore della scocca che rimane sempre in policarbonato in gomma rendendolo poco scivoloso in mano. 

Nella parte inferiore troviamo il pulsante di accensione e spegnimento, come capita ormai da anni su di un Kindle, quindi una piccola luce a LED che permette di capire se il device è acceso o spento. Al centro invece troviamo una delle novità più importanti che riguardano il nuovo device di quest’anno ossia la porta USB-C che permette in questo caso la ricarica rapida. È la prima volta che Amazon la pone su di un proprio Kindle ma di fatto il suo arrivo sarà festeggiato dagli utenti che a gran voce avevano sempre richiesto questa peculiarità all’azienda di Jeff Bezos. 

Per il resto è il solito Kindle Paperwhite costruito egregiamente da Amazon. Ottima la sua robustezza come anche la qualità con cui viene assemblato. A livello dimensionale sappiate che questa nuova generazione vede dimensioni di 174 x 125 x 8,1 mm con un peso di soli 205 grammi che, fidatevi, non si fanno minimamente sentire in mano anche dopo tante ore di lettura in posizioni non propriamente comode come quelle a letto. 

E se vi chiedete se il Kindle Paperwhite di quest’anno è impermeabile. La risposta è sì. Amazon infatti lo certifica come IPX8 e questo significa che il piccolo eReader permette di essere utilizzato anche in acqua con la possibilità di resistere in immersione in acqua dolce fino a 60 minuti ad una profondità massima di 2 metri. Questo chiaramente significa che non ci dovremo preoccupare degli schizzi di acqua se lo utilizzeremo a bordo piscina: il Kindle potrà tranquillamente continuare a farvi leggere anche in quelle situazioni. 

DISPLAY: migliora con 17 luci LED e 6,8” di diagonale

Il cambiamento più grande è senza dubbio quello dello schermo. Kindle Paperwhite 2021 infatti possiede un pannello ampio da 6,8 pollici che rispetto ai precedenti 6 pollici potrebbe sembrare un passo in avanti di poco conto ma che in verità permette di aggiungere un notevole quantitativo di spazio sullo schermo capace di garantire una lettura più confortevole anche con i fumetti o con i PDF. 

Misurando le dimensioni effettive dello schermo si capisce quanto lo schermo si sia ampliato rispetto a quello precedente: nel vecchio abbiamo un’altezza di circa 12.06 centimetri per 9 cm di larghezza, mentre lo schermo del nuovo Kindle Paperwhite è alto circa 14,1 cm e largo 10,4 centimetri. Questo nella pratica permette di avere almeno 3 o 4 righe di testo in più per pagina con un carattere medio. Un vantaggio notevole che permette agli utenti di usare in modo più completo il Paperwhite. Oltretutto lo spessore è di soli 8,1 mm e questo garantisce una buona presa in mano senza sopperire però al comfort di poterlo mettere in borsa o nello zaino.

Come detto il miglioramento del display passa anche e soprattutto per l’hardware. Il nuovo Paperwhite di quest’anno infatti presenta un pannello touchscreen E INK Carta 1200 con una risoluzione di 1648 x 1236 pixel con una densità di pixel pari a 300PPI. In questo caso lo schermo è completamente a filo con la cornice ed è protetto da uno strato di vetro che rende il tutto non solo resistente ma anche molto bello da vedere grazie anche alla riduzione non da poco delle cornici. 

Il vantaggio qui di utilizzare uno schermo Carta 1200 è notevole: intanto c’è un aumento del 20% delle prestazioni e questo ha permesso direttamente ad Amazon di creare il nuovo sistema di cambio pagina animato. È disponibile il supporto alla tecnologia E INK Regal per gli aggiornamenti delle immagini. La nuova tecnologia Regal elimina virtualmente la necessità di un aggiornamento completo della pagina, offrendo all’utente transizioni di visualizzazione più fluide di prima. Ed effettivamente è proprio così.

Oltretutto i 1200 moduli del pannello sono costituiti da un TFT (transistor a film sottile), uno strato di inchiostro e un foglio protettivo. Uno dei vantaggi qui è il fatto di avere il touchscreen incorporato nello stack del modulo. La tecnologia fornisce multitouch a due punti e gli utenti possono quindi riuscire a toccare, realizzare gesture e utilizzare il tutto in modo più confortevole rispetto a prima. 

Il nuovo Kindle Paperwhite aveva già un eccellente sistema di illuminazione: erano 5 le luci a LED nella versione precedente e ammettiamo che in quel modo lo schermo era fortemente luminoso e di un colore bianco capace di garantire un’ottima lettura. Bene il nuovo Kindle Paperwhite 2021 migliora e porta l’illuminazione a un livello completamente nuovo, perché ora il device dispone addirittura di 17 luci LED bianche e ambra che garantiscono agli utenti la possibilità di ottenere un effetto a lume di candela sullo schermo, semplicemente mescolando i due sistemi. Nella versione basica di questo Kindle non è possibile avere la regolazione delle luci in modo automatico che invece viene relegata alla Signature Edition. Poco male perché utilizzare i cursori per aumentare o diminuire la luminosità o per cambiare temperatura al display porta via davvero pochissimi secondi senza togliere nulla alla usabilità generale del Kindle. E vedremo questo aspetto poi successivamente nel corso della recensione. 

HARDWARE

  • Display E INK Carta 1200 da 6,8” di Amazon con tecnologia Paperwhite a 17 luci LED frontali, 300ppi di densità, una scala dei grigi a 16 livelli.
  • Memoria: 8 GB 
  • Autonomia: fino a 10 settimane, con mezz’ora di lettura al giorno con wireless e Bluetooth disattivati e luminosità impostata su livello 13.
  • Processore MT8113 (Dual Cortex-A7 @ 1GHz)
  • RAM: 1GB 
  • Font: 8 tipi di font con 14 dimensioni e 5 livelli di spessore
  • Dimensioni: 174 x 125 x 8,1 mm
  • Peso: 205g
  • Connettività: compatibile con reti da 2,4 e 5,0 GHz, dotate di sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS). Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer)
  • Formati supportati: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti)
  • Resistenza all’acqua: IPX8 testato per resistere all’immersione in acqua dolce fino a 60 minuti a una profondità massima di 2 metri
  • Tempo di ricarica: Ricarica completa in circa 5 ore se collegato alla porta USB di un computer. Ricarica completa in meno di 2,5 ore usando un caricatore USB da 9 W

Sotto il cofano è presente un nuovo processore: il MediaTek MT8113 da 1GHz e con ben 1 GB di RAM e 8GB di memoria interna. Il Kindle potrà essere collegato tramite la porta USB-C direttamente al MAC o al PC per il trasferimento dei libri o dei documenti.  

E il cambiamento per il Kindle Paperwhite 2021 dunque arriva anche a livello di prestazioni. Non possiamo e non abbiamo nemmeno bisogno di prestazioni portentose con un eReader perché sappiamo che la sua funzione è quella di far leggere libri e niente altro se non cercare gli stessi nello store di Amazon. Di fatto però avere un processore ben ottimizzato che non fa rallentare mai il Kindle in nessun tipo di operazione non è cosa da poco e qui Amazon non ha mai davvero fatto un passo falso. 

INTERFACCIA GRAFICA e USABILITA’: nuova e funzionale

Amazon ha sempre utilizzato Linux come sistema operativo per i propri Kindle in ogni singola generazione. Le ragioni sono molte ma di fatto Linux è un sistema operativo per gli eReader super stabile e puoi farla franca utilizzando batterie anche più piccole, poiché non ci sono processi in background e tutti gli aspetti dell’eReader sono efficienti nel consumare meno energia. E INK non genera energia anche se acceso, lo fa solo quando si cambia la pagina o se si sta navigando tra i menu delle impostazioni, ma una volta che si sta solo  leggendo non viene fornita ulteriore alimentazione allo schermo.

Amazon ha recentemente pubblicato un importante nuovo aggiornamento del firmware che cambia completamente la schermata iniziale dei Kindle. Cosa cambia per l’uso quotidiano dell’eReader? Non molto ma anche le piccolezze portano ad un vantaggio per l’utente finale che può ora destreggiarsi più facilmente tra i menu. Nel dettaglio la nuovissima interfaccia utente vede il cambiamento maggiore nella schermata Home e nella parte superiore dello schermo dove compare ora una freccia che permette di accedere ai vari toggle rapidi fatti ad icone o anche alle varie barre per la luminosità o la temperatura del display. 

La schermata principale vede ora una grossa barra di ricerca con accanto un carrello che permette di andare direttamente nello shop di Amazon. Ancora accanto si trovano tre piccoli punti che permettono di far apparire il menu delle impostazioni. Come detto però toccando la freccia o realizzando uno swipe dall’alto verso il basso è possibile visualizzare il menu delle impostazioni rapide. Qui compaiono immediatamente le quattro icone per la modalità aereo, per la Modalità Dark e ancora per la sincronizzazione e tutte le impostazioni. Al di sotto ci sono le due barre di scorrimento, in cui è possibile controllare la luminosità dello schermo e la temperatura del colore, che ripetiamo, in questa versione risultano manuali mentre nella Signature Edition sono automatiche.  

In basso ci sono tre pulsanti: uno è quello della schermata iniziale, quindi l’icona del libro che stiamo leggendo e infine la sezione Libreria che chiaramente riporta a tutti i libri presenti all’interno del Kindle o anche quelli nel cloud. 

La schermata iniziale è stata modificata e ora elenca i tre libri che si sta leggendo o si è letti indicati con una piccola copertina degli stessi. Al di sopra è possibile accedere alla libreria  personale che riporta appunto alla sezione con i libri del Kindle o del cloud. Il resto dello schermo è dedicato alla vendita dei contenuti digitali. Ci sono molti modi in cui Amazon lo fa, prima consiglia libri dello stesso autore o genere che sono stati acquistati di recente. Le varie sezioni dei contenuti digitali in vendita vengono proposte scendendo sulla schermata iniziale tramite una nuova barra di scorrimento sul lato o anche scorrendo direttamente sulla pagina principale. 

Ma come funziona il nuovo Kindle Paperwhite 2021 nella lettura? Il nuovo Paperwhite supporta i libri acquistati su Amazon, ma anche i libri caricati esternamente. In questo caso il supporto prevede la possibilità di leggere ebook in formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione. L’ecosistema creato negli anni da Amazon è già dentro ad ogni Kindle acquistato perché gli utenti che si affacciano al mondo degli e-reader del colosso di Jeff Bezos non potranno fare a meno di usare appunto il Kindle Store – dove troveranno un elenco smisurato di libri in vendita – o anche il servizio Kindle Unlimited che permette a chiunque iscritto di “noleggiare” un numero illimitato di libri da leggere pagando solo un abbonamento mensile. 

Comoda la sezione del profilo dell’app di lettura in cui è possibile salvare le proprie impostazioni. Questo significa avere sempre a disposizione per ogni libro la propria impostazione dell’interlinea, la dimensione del carattere dei margini e il tipo di carattere. Una delle caratteristiche dei Kindle che mi piacciono sempre e che riguardano l’esperienza di e-reading è la capacità di avere sempre a disposizione il tempo rimanente per concludere un capitolo o anche il posizionamento in cui si è rispetto alla fine del libro. Anche in questo caso aver eliminato completamente la barra di stato permette di avere ancora più margine per la lettura. 

Una delle migliori nuove funzionalità è il nuovo sistema di animazione per voltare pagina. Questa adesso tende letteralmente a fondere perfettamente le pagine una dopo l’altra in modo da avere il massimo della transizione del volta pagina. Un passo in avanti importante per chi ha da sempre utilizzato un Kindle o un eReader. E non solo perché quando si legge un libro, è possibile semplicemente pizzicare con le dita sullo schermo per ingrandire ed aumentare la dimensione del carattere. Utile per non dover per forza passare esclusivamente nel menu Aa. 

Ci sono alcune opzioni che è possibile utilizzare durante la lettura, come premere a lungo su una parola specifica per far apparire alcune opzioni, come prendere nota, evidenziare o annotare. Non solo perché è possibile anche avere la definizione della parola tramite il dizionario integrato e controllare cosa dice Wikipedia di quel termine. Il Kindle utilizza anche Bing Translations su tutti i suoi ereader, quindi è possibile anche tradurre una parola specifica o un corpo di testo da una lingua all’altra.  

L’esperienza PDF è la migliore tra tutti i Paperwhite rilasciati in passato. Quando si carica un file PDF sul dispositivo, questo viene gestito in automatico dal Kindle e una piccola mini mappa con uno screenshot di qualsiasi pagina viene visualizzata nell’angolo in basso a destra. Ciò aiuterà a orientare e visualizzare il posizionamento esatto sul foglio PDF. Le velocità di rotazione delle pagine sono notevolmente ridotte rispetto a un ebook, ma i Kindle in realtà non sono stati creati per supportare il formato PDF in modo significativo. Nel complesso, ci sono alcune caratteristiche degne di nota con il supporto PDF. È possibile ad esempio pizzicare e ingrandire una parte di testo per poi selezionare parole specifiche o un corpo di testo. Ci sono opzioni per tradurlo o anche semplicemente cercare la definizione nel dizionario.  

Infine comoda la novità che riguarda la possibilità di vedere la copertina del libro che si sta leggendo quando si mette il Kindle in standby. Una chicca che prima non era possibile realizzare mentre ora Amazon l’ha resa disponibile (opzione da settare nel menu) e che può rendere più gradevole la visualizzazione a schermo spento. 

Nella pratica sappiate che il Kindle Paperwhite è molto reattivo in quello che fa. Molto più reattivo dell’ereader della passata generazione anche se in questo caso la reattività nei menù su di un prodotto del genere può non essere poi così fondamentale. Quello che fa la differenza in questo caso nella lettura dei libri è l’ottima uniformità della luce, e qui il Kindle la fa come sempre da padrona. 

AUTONOMIA: 10 settimane senza problemi

Parliamo ora dell’autonomia visto che Amazon promette “fino a 10 settimane di autonomia con una singola carica”. La realtà è diversa? Sinceramente no anzi il Kindle permette di superare tranquillamente le 10 settimane o comunque di non avere problemi di autonomia nell’uso anche intenso del device. Amazon calcola quei tempi con un utilizzo di almeno mezz’ora al giorno con connessioni disattivate e con luminosità fissa a livello 13. 

Nella realtà abbiamo visto che il Kindle Paperwhite non ha fatto fatica a consumarsi ad un ritmo da permettere di avere più o meno le autonomie dichiarate dall’azienda. Palese come l’autonomia risulti inferiore nel momento in cui viene utilizzata maggiormente la luminosità e la tonalità. Oltretutto la presenza della porta USB-C garantisce tempi di ricarica più veloci oltre ad un upgrade a livello proprio di componente. 

CONCLUSIONI

Kindle Paperwhite 2021 può essere acquistato direttamente su Amazon al prezzo di partenza di 149,99€. Questo prezzo corrisponde alla versione Wi-Fi con 8GB di spazio di archiviazione. Se invece si vuole acquistare la versione con 32GB che viene denominata Signature Edition, il prezzo ammonta a 189,99€.

Kindle Paperwhite è il lettore e-reader più venduto dall’azienda. In questa nuova generazione è migliorato, ponendo alcune novità che da tempo gli utenti richiedevano e che finalmente sono state prese in considerazione da Amazon. Parliamo chiaramente della famosa porta USB-C di ricarica ma anche di un pannello più grande di dimensioni che permettesse una lettura più confortevole. 

Effettivamente i 6,8 pollici di display permettono una lettura più ampia e la novità della presenza dei 17 LED per la luce garantisce standard elevati con una copertura omogenea che è fondamentale per una lettura ottimale. E poi c’è anche la regolazione della temperatura, che seppur manuale, durante le ore serali a letto può salvare molti assidui lettori. Da non sottovalutare anche la presenza del nuovo display E INK Carta 1200, che rende tutto molto più reattivo e soprattutto anche molto più premium da questo punto di vista. Mancano forse i pulsanti per girare la pagina che sono invece esclusiva del Kindle Oasis ma in questo caso Amazon avrebbe dovuto pensare a rivoluzionare anche il design di questo Paperwhite facendolo somigliare più all’Oasis. 

Quale potrebbe essere allora la ragione per optare al nuovo Kindle Paperwhite 2021? Diciamo che il display nuovo E INK Carta 1200 potrebbe essere una di queste ragioni ma di fatto è palese che il suggerimento è quello di prendere questa nuova generazione se si proviene da un vecchio device meno prestante. È un Kindle per chi ama davvero leggere e vuole farlo anche con condizioni ottimali offerte da un lettore di eBook spendendo però meno di un top di gamma Oasis. E se prima questo non era possibile ora con il nuovo Paperwhite si può fare soprattutto perché qui troverai il miglior sistema di illuminazione attualmente disponibile per questa categoria di prodotto. E poi, se ami l’ecosistema Amazon con tutto il suo catalogo, di certo non potrai farne a meno rispetto alla concorrenza. 

  Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *