Stoccolma contro i monopattini elettrici: via metà dalle strade, e meno società di sharing

Another ICT Guy

Stoccolma contro i monopattini elettrici: via metà dalle strade, e meno società di sharing

Sembra che non solo in Italia sia in atto la lotta ai monopattini elettrici. Le ultime notizie arrivano da Stoccolma, la capitale della Svezia, dove il Consiglio Comunale ha appena emanato un’ordinanza che ne limita di fatto l’utilizzo. Negli anni il numero dei veicoli a disposizione dei cittadini era aumentato esponenzialmente, fino all’odierna quota di 23.000.

Ma il parcheggio selvaggio e recenti incidenti avevano allertato le autorità. Infatti un ciclista di 80 anni è morto dopo essersi schiantato contro un monopattino abbandonato in mezzo a una pista ciclabile, appena dietro una collina dove non poteva essere visto in anticipo.

Quindi il Governo locale ha deciso per un giro di vite che impone la riduzione dei mezzi in città a 12.000 esemplari, ma non solo. Si è ravvisata anche una non necessaria abbondanza di società di sharing, che da 8 dovranno passare a 3. Le nuove disposizioni saranno effettive dal 1 gennaio 2022, ed a breve il sindaco comunicherà quali saranno le società che potranno continuare il servizio. 

Stoccolma

Ma non è tutto. Anche chi rimarrà in attività dovrà pagare una tassa di 140 euro per ogni monopattino, per spingere gli operatori a curare i mezzi ed il loro posizionamento sul territorio. Tra le pratiche da svolgere ci sarà il controllo del parcheggio a fine corsa e la verifica dei componenti meccanici che permettono di mantenerli in piedi.

Il comune di Stoccolma tuttavia non si dice contrario ai monopattini in quanto tali, forse anche per via degli oltre 60.000 tragitti che vengono effettuati ogni giorno, il che li rende ormai parte fondamentale della mobilità sostenibile della città. I nuovi provvedimenti però sono in linea con altri simili attuati in Nord Europa, come i divieti nel week end imposti a Helsinki, o il blocco totale che per circa un anno ha impedito l’uso dei monopattini a Copenaghen.

Fonte: http://feeds.hwupgrade.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *